Le Catene Fasciali Interne e il loro contenuto Dal 7 Dicembre 2023 a 7 Dicembre 2024 a Firenze
Docente Paolo Desirò PT DO
Il corso si divide in 6 moduli di tre giorni
Durante questi seminari verranno trattate le catene fasciali interne e le relative correlazioni con le catene fasciali superficiali e i nervi cranici e quelli periferici.
I seminari prevedono tre aree di focalizzazione: l’aspetto teorico-pratico delle correlazioni del sistema fasciale interno, l’aspetto teorico-manipolativo del SNC e l’aspetto teorico- manipolativo del sistema viscerale.
Durante il corso verrà insegnata una lettura globale del corpo, intrecciando l’Osteopatia Cranio-sacrale, l’Osteopatia Viscerale, l’Osteopatia Strutturale e l’Osteopatia Fasciale al fine di comprendere la fisiologia globale del corpo.
Obiettivo del corso è capire come ogni azione (molti amano dire tecnica), che utilizziamo sul paziente intervenga sul sistema fasciale, sul sistema nervoso periferico, sul sistema neuro vegetativo, sul sistema vascolare, sul sistema endocrino, sull’apparato locomotore, sull’aspetto pressorio delle cavità, su gli emuntori e anche sull’aspetto emotivo. L’acquisizione delle conoscenze sopra descritte e il loro utilizzo integrato aiuterà il corsista nell’attività clinica quotidiana.
L’intento di questa formazione è quello di proporre dei seminari con un percorso formativo nuovo, sia dal punto di vista filosofico che scientifico, per la creazione di una nuova identità osteopatica del terapeuta.
Requisiti minimi di partecipazione Diploma di Osteopatia. Il corso è a numero chiuso massimo 20 corsisti. Nel caso di difficoltà concettuali dei corsisti saranno integrati i seminari con dei webinar.
FORMAZIONE E INSEGNAMENTO
Dal 2018 è iscritto all’Ordine TSRM come Fisioterapista di Firenze n°161.
Nel 2016 docente di Osteopatia nel Master Universitario di secondo livello “Posturologia clinica integrata in età evolutiva” presso l’Università di Brescia.
Nel 2015 è docente della materia Osteopatia fasciale per la Asociatia Pentru Cercetare si Formare in Osteopatie Romania
Dal 2012 è docente e responsabile della materia fasciale per la Scuola d’Osteopatia OSCE di Bologna.
Dal 2012 al 2017 è docente d’Osteopatia del Master universitario di primo livello “Medicine Complementari e Terapie Integrate” Facoltà di Medicina Università di Siena.
Dal 2010 al 2012 ha insegnato all’interno della Scuola d’Osteopatia CRESO e ha tenuto dei seminari post-graduate d’Osteopatia in ambito viscerale.
Dal 2007 è iscritto al Registro Osteopati d’Italia, n.tessera d’iscrizione n°835 Roma It.
Dal 2006 tiene dei seminari per la Fisiogym s.r.l Provider n° 2976 del Ministero della Sanità.
Nel 2001 termina la formazione della Scuola Franco-Italiana di Terapia Manuale Osteopatica.
La sua formazione ed esperienza d’insegnamento: nel 1993 si diploma in Massofisioterapia, titolo equivalente alla Laurea in Fisioterapia,
Primo seminario
dal 7 al 9 Dicembre 2023
Il sistema fasciale superficiale e interno, la differenza di fisiologia tra le catene fasciali e quelle muscolari.
L’aree d’ammortizzamento e le loro funzioni. Le catene fasciali superficiali ed interne. Riflessioni su gli organi emuntori.
Cenni di anatomia e fisiologia dei Nervi Cranici e relative metodiche di trattamento manuale delle disfunzioni. Differenziazione tra disfunzione del nervo lungo il percorso o del nucleo stesso.
La fisiologia dell’Occhio e le sue correlazioni con le catene superficiali. Correlazioni craniche con le catene fasciali superficiali.
Trattamento dei nervi cranici oculomotori e nervo ottico. Trattamento dell’ATM e le correlazioni del sistema fasciale superficiale ed interno.
Secondo seminario
dal 25 al 27 Gennaio 2024
Il cervello e le cortecce celebrali cenni anatomici e relative tecniche di correzione delle disfunzioni dei lobi della corteccia.
Il cervelletto cenni anatomici e relative tecniche di correzione delle disfunzioni, correlazioni con le catene fasciale posteriore e col sistema equilibrio.
La Lingua e la sua fisiologia e relativo trattamento manipolativo. I Nervi Cranici presenti nel collo e relative metodiche di trattamento manuale. La vascolarità del collo e l’importanza del suo trattamento.
Cenni di anatomia e fisiologia della Faringe e Laringe e relative metodiche di trattamento manuale . Cenni di anatomia e fisiologia della Trachea e dell’Esofago e parte pratica.
La gabbia toracica e la sua fisiologia articolare, considerazioni sull’importanza del suo contenuto. Cenni di anatomia e fisiologia: della Pleura, dei Polmoni e dei Bronchi e relative metodiche di trattamento manuale. Tecniche di riequilibrio fluidico dell’anteriore collo e polmoni.
Il Plesso Brachiale e le sue correlazioni con le catene fasciali superficiali e interne, relative tecniche di manipolazione. Il Plesso Brachiale e le sue correlazioni con le catene fasciali superficiali e interne, relative tecniche di manipolazione. Correlazioni toraciche con le catene fasciali superficiali e le catene fasciali interne.
Terzo seminario
dal 14 al 16 Marzo 2024
Il Plesso Brachiale e le sue correlazioni con le catene fasciali superficiali e interne, relative tecniche di manipolazione. Il Plesso Brachiale e le sue correlazioni con le catene fasciali superficiali e interne, relative tecniche di manipolazione. Correlazioni toraciche con le catene fasciali superficiali e le catene fasciali interne.
Cenni di anatomia e fisiologia del Mediastinico, relative tecniche di manipolazione e riequilibrio dei fluidi.
Cenni di anatomia e fisiologia degli organi peritoneali che hanno un rapporto diretto con il diaframma e tecniche di trattamento manuale e riequilibrio dei fluidi. Correlazioni fasciali con le catene superficiali.
Il sistema arterioso della addome e relativo diagnosi sistemica e trattamento..
Cenni di anatomia e fisiologia dell’Intestino Tenue e sue correlazioni con le catene superficiali e trattamento manipolativo e riequilibrio dei fluidi.
Cenni di anatomia e fisiologia dell’Intestino Grasso e relative tecniche manuali e riequilibrio dei fluidi. Considerazioni alimentari, fitoterapiche ed emozionali relative all’addome. Correlazioni addominali con le catene fasciali superficiali.
Quarto seminario
dal 23 al 25 Maggio 2024
Revisione della fisiologia classica del sacro, tecniche di trattamento.
Cenni di anatomia e fisiologia del Rene e della Vescica e relativo trattamento manuale e riequilibrio dei fluidi.
Cenni di anatomia e fisiologia degli organi riproduttivi maschili e femminili e relativo trattamento manuale e riequilibrio dei fluidi.
Il Plesso Sciatico e Sacrale e il relativo trattamento. Le correlazioni degli organi del bacinetto con le catene fasciali superficiali e il plesso lombosacrale.
Quinto seminario
dal 10 al 12 Ottobre 2024
Anatomia, fisiologia e trattamento dei nuclei dei nervi cranici. La sostanza rettilinea la sua fisiologia e relativo trattamento.
L’importanza dell’asse neuro endocrina, trattamento dell’ipotalamo e ipofisi. Cenni di anatomia e fisiologia della Tiroide, surrenali e gonadi e trattamento manipolativo.
Cenni di anatomia e fisiologia del sistema limbico e relative tecniche. Anatomia e fisiologia dei gangli della base e relative tecniche.
Considerazioni del paziente ansioso e depresso e valutazione di quale trattamento fare sfruttando le varie aree celebrali.
Sesto seminario
dal 5 al 7 Dicembre 2024
Revisione delle tecniche più complesse e come organizzare il trattamento del paziente dopo questa formazione. Considerazione dei fulcri e dei ritmi delle varie cavita e riprestinare un armonia tra le cavità .