Docente Paolo Desirò PT DO

L’impatto del trauma emotivo PTSD sul corpo è quello che spesso incontriamo nei nostri pazienti, non c’è bisogno di vivere la guerra o abusi sessuali per subire traumi emotivi.

Questo seminario ha l’idea di proporre un lavoro misto con i professionisti che regolarmente hanno a che fare con pazienti PTSD ovvero psichiatri o psicologi di qualsiasi corrente terapeutica.

Un lavoro corporeo sui vari sistemi più soggetti al trauma emotivo può facilitare il corpo a liberarsi dall’emozioni e facilitare l’elaborazione del trauma con il terapeuta psichiatra o psicologo.

Il paziente PTSD ha più modi a implodere nel suo trauma, questo coinvolgerà più aree del cervello, dove si è congelato lo schook  e il paziente avrà delle risposte sul il resto del corpo.  Recuperando i concetti di vari autori che lavorano al trauma, come P. Levine, S.  Porges , B. Van Der  Kolk e altri autori, ho elaborato un lavoro manuale sulle loro difficoltà e relativi compensi corporei.

Durante il corso verranno codificate più strategie d’intervento a seconda del paziente. Passando dalla memoria del trama, amigdala e ippocampo , al congelamento emotivo del paziente  passando dal vago o passando dal limbico e l’area del linguaggio per quei pazienti che non vogliono comunicare il trauma.

FORMAZIONE E INSEGNAMENTO

Dal 2018 è iscritto all’Ordine TSRM come Fisioterapista di Firenze n°161.

Nel 2016 docente di Osteopatia nel Master Universitario di secondo livello “Posturologia clinica integrata in età evolutiva” presso l’Università di Brescia.

Nel 2015 è docente della materia Osteopatia fasciale per la Asociatia Pentru Cercetare si Formare in Osteopatie Romania

Dal 2012 è docente e responsabile della materia fasciale per la Scuola d’Osteopatia OSCE di Bologna.

Dal 2012 al 2017 è docente d’Osteopatia del Master universitario di primo livello “Medicine Complementari e Terapie Integrate” Facoltà di Medicina Università di Siena.

Dal 2010 al 2012 ha insegnato all’interno della Scuola d’Osteopatia CRESO e ha tenuto dei seminari post-graduate d’Osteopatia in ambito viscerale.

Dal 2007 è iscritto al Registro Osteopati d’Italia, n.tessera d’iscrizione n°835 Roma It.

Dal 2006 tiene dei seminari per la Fisiogym s.r.l Provider n° 2976 del Ministero della Sanità.

Nel 2001 termina la formazione della Scuola Franco-Italiana di Terapia Manuale Osteopatica.

La sua formazione ed esperienza d’insegnamento: nel 1993 si diploma in Massofisioterapia, titolo equivalente alla Laurea in Fisioterapia,

  • Sede del seminario

    Via Guelfa 116, Firenze (zona Stazione S.M.N.)

  • Requisiti minimi

    Diploma d’Osteopatia e la formazione delle Catene Fasciali Interne e il loro contenuto.

  • Partecipanti

    Il corso si attiva con un numero minimo di 10 partecipanti e il limite degli iscritti è di 20 partecipanti.

  • Costi

    La quota corso a seminario è di 450 €: per iscriversi effettuare il bonifico bancario

    sul conto di Paolo Desirò CREDEM AG2 Firenze

    IBAN IT70 1030 3202 8000 1000 0229 575

    entro 30 giorni e inoltrarlo via mail a desirosteo@gmail.com insieme a i dati fiscali.

  • Telefono

    +39 3336209898