
Docente Paolo Desirò PT DO
Questo seminario è diretto a i colleghi che hanno già fatto la mia formazione sulle Catene Interne e il loro contenuto
Il fine del corso è rivedere le tecniche e capire meglio l’organizzazione del trattamento sfruttando meglio i concetti della formazione precedente.
Durante il corso saranno inserite anche nuove tecniche specialmente trattando l’equilibrio e la gabbia toracica.
Non ci può essere ritmo se non c’è un buono equilibrio, le aree d’ammortizzamento o diaframma si contrarranno per stabilizzare l’equilibrio, quindi si crea la stasi delle cavità.
Saranno inserite nuove tecniche sulla visione e sui nucleo vestibolare. Questo ci permetterà di migliorare l’equilibrio.
Verra puntualizzato l’attenzione sui tre motori dei ritmi : cuore, polmone e il sistema fasciale. Le loro disfunzioni creano la stasi dei fluidi, quindi l’entropia
Saranno ripresi i concetti di manipolazione endocrina e le correlazioni metaboliche delle varie cavità. Qui verranno messi i vari ormoni in correlazione con la postura e gli effetti collaterali sulle varie funzioni.
Analizzato le componenti emotive dell’amigdala e l’ippocampo e le relative correlazioni correlazioni posturali .
“Nel meccanismo primario un fulcro non è un punto anatomico, è un luogo energetico.” J.A Duval Come differenziare un fulcro energetico, quindi fondamentale per la nostra qualità di vita e un Fulcro che , che è una vera disfunzione che perturba la cavità e la circolazione dei fluidi.
FORMAZIONE E INSEGNAMENTO
Dal 2018 è iscritto all’Ordine TSRM come Fisioterapista di Firenze n°161.
Nel 2016 docente di Osteopatia nel Master Universitario di secondo livello “Posturologia clinica integrata in età evolutiva” presso l’Università di Brescia.
Nel 2015 è docente della materia Osteopatia fasciale per la Asociatia Pentru Cercetare si Formare in Osteopatie Romania
Dal 2012 è docente e responsabile della materia fasciale per la Scuola d’Osteopatia OSCE di Bologna.
Dal 2012 al 2017 è docente d’Osteopatia del Master universitario di primo livello “Medicine Complementari e Terapie Integrate” Facoltà di Medicina Università di Siena.
Dal 2010 al 2012 ha insegnato all’interno della Scuola d’Osteopatia CRESO e ha tenuto dei seminari post-graduate d’Osteopatia in ambito viscerale.
Dal 2007 è iscritto al Registro Osteopati d’Italia, n.tessera d’iscrizione n°835 Roma It.
Dal 2006 tiene dei seminari per la Fisiogym s.r.l Provider n° 2976 del Ministero della Sanità.
Nel 2001 termina la formazione della Scuola Franco-Italiana di Terapia Manuale Osteopatica.
La sua formazione ed esperienza d’insegnamento: nel 1993 si diploma in Massofisioterapia, titolo equivalente alla Laurea in Fisioterapia,